Speciale
Ururguay - Le "pentole popolari": famiglie unite per sfamare i bisognosi
Nelle aree più colpite dalla crisi

Logicamente, l’assicurazione contro la disoccupazione è aumentata molto e molte persone che lavorano vendendo in piazze, strade, autobus, ecc. sono totalmente senza reddito poiché quasi nessuno è in strada.
A chi ha più di 65 anni viene chiesto di non lasciare la propria casa e che la propria famiglia stia molto attenta se li visita, poiché l’idea è che sia solo se strettamente necessario.
La maggior parte delle misure per impedire la diffusione è stata fissata fino al 13 aprile, ma dovranno sicuramente essere prorogate.
Alcuni pagamenti vengono ritardati di 30, 60 e 90 giorni. Quelle che vengono chiamate "pentole popolari" vengono generate nelle aree più svantaggiate, dove diverse famiglie cucinano per dare da mangiare molte altre.
Ma a sua volta, il nuovo governo ha aumentato il valore dell’IVA (imposta sul valore aggiunto) non ha posticipato l’aumento delle aliquote per carburanti, elettricità, telefono e acqua.

Fortunatamente, il paese aveva buone riserve, anche se la coalizione vinta dal governo disse che eravamo stati sciolti, ma senza dubbio quelle riserve sono state messe in gioco ora per alleviare questi primi effetti sull’economia e sulla situazione degli uruguaiani, sebbene nessuno lo riconosca. In un altro momento avresti dovuto uscire per prendere in prestito dal Fondo Monetario Internazionale. Che non dubito che il governo finisca per farlo, ma la verità è che grazie alla gestione precedente non è necessario andarsene subito.
Dalla situazione in Italia siamo sempre in contatto con notizie e tra amici e parenti. Abbiamo buone idee che implementano lì come cantare sui balconi, offrire concerti online, ecc.
Come il numero di casi che continuano a verificarsi e i defunti, e come le famiglie soffrono di essere lontane da coloro che si ammalano e addirittura muoiono. Mi spiace davvero che sia un periodo di guerra. Ci fa molto male e ci preoccupa molto. I nostri cuori sono con l’Italia e con il mondo, ovviamente.
Abbraccio grande a tutti.
Claudia Girardo
presidente Segretariato EFASCE Montevideo