A Buenos Aires e a Rosario le hanno dedicato una piazza La nota ricercatrice argentina Olga Cossettini è oriunda avianese
È notissima come scrittrice di successo e soprattutto come maestra di maestri

Un’altra pubblicazione, l’ultima (1940) "il bambino e il suo modo di comunicare" va ricordata e, soprattutto, rinomati istituti di pedagogia si chiamano "Cossettini".
Il suo metodo educativo ha ampio spazio nei manuali di storia della pedagogia in uso delle scuole superiori dell’America latina. E’ ricordata nelle enciclopedie in lingua spagnola e ne parla diffusamente Wikipedia come la maestra ed educatrice che ha segnato una svolta nel sistema educativo americo latino.
Da passivo ad attivo
Con lei la scuola è passata da un sistema nozionistico e "passivo" a uno attivo (il ragazzo non è solo un recipiente di cose da apprendere ma una persona in crescita con cui interagire) agendo in modo attivo, "si impara non solo ascoltando e leggendo e ripetendo ma cercando e facendo assieme". Il suo metodo educativo, sperimentato in oltre quarant’anni di insegnamento attivo, ha riferimenti culturali di tutto rispetto: Giuseppe Lombardo Radice, Giovanni Gentile, Maria Montessori e John Dewei, che la Cossettini spesso cita.

Appena sedicenne, cominciò ad insegnare in una scuola per poveri, in periferia a Rosario. Nel 1930, nominata direttrice didattica a Santa Fè, con la sorella Leticia avviò il progetto "Scuola serena" fondata su centri-laboratori di interesse. Questa "esperienza pilota" ben presto interessò gli istituti di formazione scolastica e segnarono una "svolta epocale" nel mondo educativo latino americano. Come ricorda don Giovanni Tassan, parente dei Cossettini, le due sorelle educatrici se non proprio avianesi e italiane erano quantomeno oriunde, figlie cioè di emigranti e, in ogni caso,onorano la loro terra di origine.
Don Antonio Zanette
La sua famiglia fu al servizio dell’educazione grandi Maestri che hanno fatto scuola
Papà Antonio nacque il 12 settembre 1864 ad Aviano
Istituto coloniale
Nel 1904 si stabilì a Rafaela, lavorando come ragioniere. Nel 1910 fondò l’"Istituto Coloniale Italo - Argentino", fino al 1926. Insegnava contenuti elementari, ragioneria, lingua straniera e musica. Questo stabilimento contò anche con una banda di musica diretta dal maestro Gaetano Garrappa. Possedeva pure un campo sportivo, sala di scherma ed un laboratorio di elettricità.
Partecipò alla Società Italiana di Mutuo Soccorso "Vittorio Emanuele II" di Rafaela essendo Presidente e segretario durante sei periodi dal 1910 al 1918.
Presidente della Lega di Libero Pensiero e primo segretario della Società Rurale nel 1909; fu membro del Primo Consiglio Comunale. Nel 1922 creò l’associazione "Figli D´Italia" e, poco dopo, il Centro Filodrammático Italiano.
40 anni alla docenza
Antonio Cossettini morì il 4 dicembre 1957, a 93 anni, a Rafaela (Santa Fe) dopo aver dedicato 40 anni della sua vita alla docenza.
Testo tratto da http://portale.lombardinelmondo.org/nazioni/argurug/articoli/storiaemigrazione/ cossettini