A Bois du Cazier morirono 136 italiani
Scoperta una targa e deposta una corona al monumento ai caduti. Iacop: «La nostra presenza ha voluto rendere omaggio a chi perse la vita»



E a Charleroi dove, nella sala del Comune, si è tenuto un incontro con le associazioni dei corregionali e dei rappresentanti dei Comuni gemellati con le comunità belghe.
Braccia in cambio Di carbone
Ricordando il disastro minerario di Marcinelle, il presidente Iacop ha parlato di un’epoca, il secondo dopoguerra, in cui l’Italia, uscita a pezzi dalla II Guerra mondiale, pativa una pesante situazione socio-economica che costringeva molte persone a emigrare; nel contempo, il Belgio aveva un disperato bisogno di manodopera, da impiegare soprattutto nel settore minerario. Fu per queste ragioni che il 23 giugno 1946 fu firmato il Protocollo Italo-Belga che prevedeva l’invio di 50.000 lavoratori dall’Italia in cambio di carbone. Un flusso migratorio imponente, basti pensare che all’epoca del disastro di Marcinelle erano impiegati in Belgio 142.000 minatori, 63.000 dei quali stranieri e, di questi, ben 44.000 erano italiani. «La nostra presenza qui in Belgio vuole rendere omaggio a coloro che persero la vita in un momento storico difficile caratterizzato da una condizione economica che costringeva la nostra gente ad abbandonare i luoghi natii per cercare non fortuna, ma semplice sopravvivenza in luoghi sconosciuti, talvolta inospitali, con pesanti condizioni di lavoro e scarsa sicurezza.
Un’epoca in cui il Friuli Venezia Giulia subiva una condizione di arretratezza, con tutto ciò che ne conseguiva. Oggi ricordiamo con grande commozione e immutato dolore le vittime, per il rispetto che dobbiamo a loro e per non consegnarle all’oblio».